
Abstract [It]: Il saggio prende in esame i principi comunitari, contenuti nella Direttiva Bolkestein e nella sentenza della Corte di Giustizia C-458/14 e C-67/15 del 14.7.2016, secondo cui le concessioni aventi ad oggetto beni del demanio marittimo devono essere assegnate previa procedura di selezione tra gli aspiranti. Il legislatore nazionale, anche dopo il 2016, ha continuato a disporre proroghe automatiche ai concessionari uscenti (da ultimo sino al 2033). Nelle conclusioni, si esporranno taluni spunti su un tentativo concreto di riforma del settore.
Abstract [En]: The essay examines the EU principles emerging from the Bolkestein Directive and the Court of Justice judgment no. 458/14 of 14.7.2016, according to which concessions of State owned maritime assets must be assigned after a selection procedure among the applicants. Even after 2016, the national legislation has continued to arrange automatic extensions to outgoing concessionaires (most recently until 2033). In the conclusions, some ideas on a concrete attempt to reform the sector will be set out.
Parole chiave: Concessioni di beni demaniali marittimi, Direttiva 2006/123/EC, Proroga automatica, Assenza di procedura di gara, Disapplicazione della normativa interna
Keywords: Concessions of State-owned maritime, Directive 2006/123/EC, Automatic extension, Lack of tender procedure, Non-application of the internal law
Sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla Direttiva Bolkestein alla sentenza della Corte di Giustizia C-458/14 e C-67/15 del 14.7.2016. 3. Gli effetti della Sentenza della Corte di Giustizia sulla normativa italiana. 4. La disapplicazione della normativa interna per contrasto con il diritto eurounitario. Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 7874/2019. 5. La posizione minoritaria del Tar Lecce. 6. La rimessione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Decreto n. 160 del 24 maggio 2021. 7. La sentenza n. 10/2021 della Corte costituzionale. 8. La procedura di infrazione della Commissione europea del 3 dicembre 2020. 9. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)