Abstract [It]: Il saggio prende in esame i principi comunitari, contenuti nella Direttiva Bolkestein e nella sentenza della Corte di Giustizia C-458/14 e C-67/15 del 14.7.2016, secondo cui le concessioni aventi ad oggetto beni del demanio marittimo devono essere assegnate previa procedura di selezione tra gli aspiranti. Il legislatore nazionale, anche dopo il 2016, ha continuato a disporre proroghe automatiche ai concessionari uscenti (da ultimo sino al 2033). Nelle conclusioni, si esporranno taluni spunti su un tentativo concreto di riforma del settore.
Abstract [En]: The essay examines the EU principles emerging from the Bolkestein Directive and the Court of Justice judgment no. 458/14 of 14.7.2016, according to which concessions of State owned maritime assets must be assigned after a selection procedure among the applicants. Even after 2016, the national legislation has continued to arrange automatic extensions to outgoing concessionaires (most recently until 2033). In the conclusions, some ideas on a concrete attempt to reform the sector will be set out.
Parole chiave: Concessioni di beni demaniali marittimi, Direttiva 2006/123/EC, Proroga automatica, Assenza di procedura di gara, Disapplicazione della normativa interna
Keywords: Concessions of State-owned maritime, Directive 2006/123/EC, Automatic extension, Lack of tender procedure, Non-application of the internal law
Sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla Direttiva Bolkestein alla sentenza della Corte di Giustizia C-458/14 e C-67/15 del 14.7.2016. 3. Gli effetti della Sentenza della Corte di Giustizia sulla normativa italiana. 4. La disapplicazione della normativa interna per contrasto con il diritto eurounitario. Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 7874/2019. 5. La posizione minoritaria del Tar Lecce. 6. La rimessione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Decreto n. 160 del 24 maggio 2021. 7. La sentenza n. 10/2021 della Corte costituzionale. 8. La procedura di infrazione della Commissione europea del 3 dicembre 2020. 9. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)