
Abstract [It]: Dopo le critiche pressoché unanimi indirizzate dalla dottrina a Corte cost. n. 18/2014, la recente sentenza n. 148/2021, che ha affermato un diritto incondizionato, per il ricorrente incorso nella nullità della notifica, alla rinnovazione della stessa con efficacia ex tunc, sarà verosimilmente accolta con favore. Tuttavia, se la scelta di ancorare tale decisione al principio di ragionevolezza sembra scaturire dalla volontà di non sconfessare apertamente il proprio precedente, essa non pare essere stata accompagnata da un apparato giustificativo all’altezza di un tale, impegnativo, parametro di giudizio.
Abstract [En]: After the almost unanimous criticism scholars addressed to the Constitutional court decision n. 18/2014, the recent judgement n. 148/2021 will probably be welcomed, since it enshrines the unconditional right, for the applicant who incurred in a nullity, to renew the notification with retroactive effects. However, if the choice to anchor its ruling to the reasonableness principle seems to stem from the desire not to openly disavow its own precedent, its reasoning does not appear up to such a demanding benchmark.
Parole chiave: Principi generali; legislazione delegata; precedente giudiziario; accesso alla tutela giurisdizionale; principio di ragionevolezza
Keywords: General principles; delegated legislation; judicial precedent; access to justice; reasonableness principle
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’antefatto. 3. L’erroneità della premessa. 4. La contraddittorietà della (pur giusta) conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)