
Abstract [It]: Il presente contributo si prefigge di analizzare il rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore alla luce dei recenti interventi normativi. Il Codice del Terzo settore infatti ha riservato al tema trattato precipua attenzione all’interno del Titolo VII. Occorre tuttavia sottolineare come nella sua fase attuativa sia apparsa subito evidente l’assenza di coordinamento tra le disposizioni di quest’ultimo e quelle del d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) sull’affidamento dei servizi sociali, non essendo stato delineato con sufficiente chiarezza il confine del rispettivo ambito di applicazione. Ciò ha dato luogo ad una situazione di complessità che ha visto schierarsi in una costante tensione tra i principi di concorrenza e di sussidiarietà, l’Autorità nazionale anticorruzione, il Consiglio di Stato in sede consultiva e l’elaborazione pretoria. Un punto di svolta è stato segnato dalla pronuncia della Corte costituzionale n. 131/2020 e dalle recenti novità normative che hanno poi condotto ad una composizione della questione.
Abstract [En]: This contribution aims to analyze the relationship between public administrations and entities in the third sector in light of recent regulatory interventions. The Code of the Third Sector has devoted particular attention to the subject dealt with in Title VII. However, it has been immediately evident that there is no coordination between the provisions of the Code and those of Legislative Decree no. 50/2016 (Code of public contracts). The scopes of those two disciplines are not delimited with sufficient clarity. This lack in clarity has produced a tension between national authorities in charge of implementing the two Codes: the Anticorruption Regulatory Authority, the Council of State, and the judges. A turning point is the decision of the Constitutional Court n. 131/2020 and the recent regulatory changes which led to the settlement of the question.
Parole chiave: Terzo settore, sussidiarietà, pubblica amministrazione, co-programmazione, co - progettazione
Key words: Third Sector, subsidiariety, public administration, coprogramming, co-playing
Sommario: 1. Premessa. 2. Gli affidamenti ai soggetti del Terzo settore: dissonanze da armonizzare. 2.1. La co - programmazione e la co – progettazione nel Codice del Terzo settore. 2.2. L’intervento della Commissione speciale del Consiglio di Stato con il parere n. 2052 del 2018. 3. La svolta della Corte costituzionale con la sentenza 20 giugno 2020, n. 131. 4. Il D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto semplificazioni) e le modifiche introdotte al Codice dei contratti pubblici agli affidamenti dei servizi sociali. 5. Le linee guida sul rapporto tra Pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo settore. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)