Abstract [It]: Lo scritto ritorna sul tema delle compensazioni ambientali meramente patrimoniali nel settore delle energie rinnovabili prendendo spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 46, del 23 marzo 2021, chiamata a rendere il giudizio di legittimità costituzionale sulla c.d. sanatoria per le royalties energetiche a favore di enti pubblici eventualmente corrisposte dagli operatori economici in forza di accordi stipulati prima dell’entrata in vigore delle Linee Guida FEER del 2010, introdotta improvvisamente dal legislatore con la legge di bilancio per l’anno 2019 (l. 30 dicembre 2018, n. 145). La riflessione si sofferma sui diversi passaggi argomentativi puntualmente declinati nella decisione evidenziando in un’ottica sistematica la marginale attenzione riservata dal Giudice delle leggi alla questione della nullità (assoluta) per assenza di causa dei predetti accordi, questione a dire poco cruciale nella pregressa giurisprudenza e tutt’altro che secondaria anche in chiave eurounitaria. Ne emerge un quadro d’insieme certamente articolato e complesso oggi lentamente in via di definizione, anche grazie alle recenti precisazioni della Consulta.
Abstract [En]: Taking a cue from the recent Constitutional Court ruling, 23 March 2021, n. 46, called to face amnesty for energetic royalties in favor of Public Auhorities, payed by economic operators under agreements which were signed before RES Guidelines adopted in 2010, the article looks again at the issue of the financial environmental compensation in the renewable energy sector. The analysis focuses on the various argumentative passages punctually declined in the decision, highlighting in a systematic perspective the marginal attention paid by the Costitutional Court to the issue of the (absolute) invalidity for lack of cause of the aforesaid agreements, an issue that is crucial in the case law. What emerges is an overall picture that is certainly articulated and complex, and which is now slowly being defined, also thanks to the recent clarifications of the «Consulta».
Parole chiave: energie rinnovabili; Linee guida FEER; compensazioni ambientali; accordi; sanatoria
Keywords: renewable energies; RES Guidelines; environmental compensations; agreements; amnesty
Sommario: 1. Premessa. 2. La decisione resa della Corte. Il «diritto alla stipulazione» degli accordi dei Comuni in un «sistema a doppio binario». 3. I nodi (apparentemente) irrisolti. In particolare: la questione della nullità (assoluta) per assenza di causa. 4. Le possibili (ed auspicabili) linee evolutive della giurisprudenza. Considerazione conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)