
Abstract [It]: Lo scritto in oggetto analizza la scelta della Commissione Europea di avviare una procedura d’infrazione nei confronti della Germania in merito alla sentenza sul PSPP del Tribunale Costituzionale Tedesco. L’articolo parte da una ricostruzione storica della vicenda giurisprudenziale relativa al cd. Quantitative Easing, per poi giungere ad esaminare le ragioni per cui Bruxelles ha deciso di adottare questa scelta, i rischi da essa derivanti ed i possibili sviluppi futuri della controversia.
Abstract [En]: The aim of this paper is to analyse the choice of the European Commission to launch an infringement procedure towards Germany with reference to the sentence of Bundesverfassungsgericht on PSPP. Firstly, the article examines the previous stages of this juridical case while, subsequently, tries to deepen the reasons why Bruxelles decided to take this decision, the risks related to this step and the possible future developments of the controversy.
Parole chiave: Procedura d’infrazione; PSPP; Bundesverfassungsgericht; dialogo fra corti; Trattati
Keywords: Infringement procedure; PSPP; Bundesverfassungsgericht; dialogue between Courts; Treaties
Sommario: 1. Introduzione. 2. La vicenda PSPP “dalle origini ai giorni nostri”. 3. La reazione tedesca alla sentenza del 5 maggio 2020. 4. L’avvio della procedura d’infrazione: le ragioni alla base della doverosità della decisione. 5. I rischi derivanti da un prosieguo della procedura. 6. La risposta del governo tedesco ed i possibili sviluppi della vicenda. 7. Conclusioni: la necessità di una soluzione politica.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)