
Abstract [It]: Il contributo si propone di ripercorre le “tappe” del caso CONSOB con il duplice obiettivo di esaminare, da un lato, le ragioni sottese al rinvio pregiudiziale attivato dalla Corte costituzionale in un caso di c.d. doppia pregiudizialità e, dall’altro, gli effetti che tale scelta ha prodotto sul sistema multilivello di protezione dei diritti fondamentali.
Abstract [En]: The paper aims at retracing all “stages” of the CONSOB case to explore, on the one side, the reasons behind the preliminary ruling issued by the Constitutional Court in the context of the so-called “double prejudice”, and, on the other, the effects of this choice on the multilevel system of fundamental rights protection.
Parole chiave: Doppia pregiudizialità, Corte costituzionale italiana, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Diritti fondamentali, Tutela integrata
Key words: Double prejudice, Italian Constitutional Court, Court of Justice of the European Union, Fundamental Rights, Integrated protection
Sommario: 1. Premessa. 2. Le “coordinate” del caso CONSOB. 2.1. Uno sguardo al merito: il diritto al silenzio e i suoi riflessi sul caso in esame. 3. Il primo confronto: i profili eurounitari della questione di costituzionalità sull’art. 187-quinquiesdecies del T.U.F. 3.1. Le ragioni sottese alla rimessione della Suprema Corte. 3.2. Il rinvio pregiudiziale da parte del Giudice costituzionale (ord. n. 117 del 2019). 3.3. (... segue) Le problematiche sull’ordine dei quesiti pregiudiziali. 4. Il secondo confronto: la tutela costituzionale, internazionale ed europea del “diritto al silenzio”. 4.1. La sentenza della Corte di Giustizia D.B. c. CONSOB (C-481/19). 4.2. L’ accoglimento parziale e conseguenziale della Corte costituzionale (sent. n. 84 del 2021). 4.3. (... segue) Sulla scelta di manipolare e di non intrepretare. 5. Conclusioni: un dialogo funzionale alla tutela integrata dei diritti fondamentali.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)