
Abstract [It]: Il saggio esamina un innovativo concetto giuridico, quello di "diversità bioculturale", nato dalla fusione tra diversità culturale e diversità biologica. Partendo dalla constatazione che è impossibile scindere la tutela dei diritti culturali dalla tutela della biodiversità, il saggio esamina come l'ordinamento Canadese tutela la diversità bioculturale. Il Canada rappresenta, infatti, un caso emblematico in cui tale concetto, anche grazie ad una importante giurisprudenza della Corte Suprema, assume una precisa connotazione giuridica.
Abstract [En]: The legal protection of biocultural diversity in Canada. This essay examines an innovative legal concept, that of "biocultural diversity," which arose from the fusion of cultural and biological diversity. Starting from the observation that it is impossible to separate the protection of cultural rights from the protection of biodiversity, the essay examines how Canadian law protects biocultural diversity. Canada represents, in fact, an emblematic case in which this concept, also thanks to an important jurisprudence of the Supreme Court, assumes a precise legal connotation.
Parole chiave: Multiculturalismo, diritti culturali, ambiente, minoranze linguistiche ed etniche
Keywords: Multiculturalism; cultural rights; environment; linguistic and ethnic minorities
Sommario: 1. Il Canada come caso emblematico negli studi sui diritti bioculturali. 2. Dal multiculturalismo alla diversità bioculturale. 3. La portata giuridica del concetto di diversità bioculturale e la sfida del giurista contemporaneo. 4. Quale tutela per la diversità bioculturale? Il caso canadese.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)