
Abstract [It]: Il saggio tratta dell’istituzione del c.d. “canone unico patrimoniale” che, nel suo presupposto attinente alla diffusione di messaggi pubblicitari, presenta alcuni rilevanti profili di incostituzionalità sia in ordine alla sua natura patrimoniale o tributaria, da cui dipende la identificazione del “giudice naturale” competente a dirimere le controversie in materia; sia riguardo ai limiti alla potestà regolamentare degli Enti locali nell’ esercizio della propria autonomia finanziaria.
Abstract [En]: The essay analyses the introduction of the ‘canone unico patrimoniale’ local tax. The legislative premise as to the dissemination of advertising messages presents some constitutional incompatibility aspects. The unconstitutional profiles primarily concern its patrimonial or fiscal nature upon which the appointment of a competent natural judge to settle disputes depends and the regulatory powers of local authorities within the exercise of their financial autonomy.
Parole chiave: canone unico, natura tributaria o patrimoniale, giudice naturale, autonomia regolamentare e finanziaria EE.LL., intermediazione legislativa.
Keywords: local tax, patrimonial or fiscal nature, natural judge, regulatory powers of local authorities, local financial autonomy.
Sommario: 1. Rilievi introduttivi. 2. La giurisprudenza costituzionale sulla natura tributaria o patrimoniale delle entrate locali. 3. Natura tributaria del canone di esposizione pubblicitaria. 3.1. Rilevanza della diversità dei titoli che legittimano l’applicazione del canone. 3.2. Primi profili di incostituzionalità del canone unico. 4. Limiti costituzionali alla potestà regolamentare locale. 5. Autonomia finanziaria degli Enti locali e competenza regolamentare. 6. Effetti della portata costituzionale dell’autonomia regolamentare locale sulla disciplina del canone unico. 7. Considerazioni conclusive
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)