
Abstract [It]: Il saggio si interroga sull’esistenza, oggi, di un diritto penale “altro” rispetto a quello di difesa del singolo contro lo strapotere statuale. L’analisi si sofferma sulle sorti dei limiti del diritto penale, attraverso un’attenta valutazione delle direzioni intraprese dalla legislazione ordinaria in materia penale, indagando l’esistenza di una emergente “contro-narrazione” della legalità, opposta e antitetica a quella, garantistica, che la nostra Costituzione pone.
Abstract [En]: The essay questions the existence, today, of a different criminal law than that pursues the defence of the individual against the state's excessive power. The analysis dwells on the fate of the limits of criminal law, through a careful evaluation of the directions taken by the ordinary legislation in criminal matters, investigating the existence of an emerging “counter-narrative” of legality, opposite and antithetical to the one that our Constitution poses.
Parole chiave: diritto penale; garantismo penale; libertà; sicurezza; legislatore ordinario
Keywords: criminal law; criminal-law guarantism; freedom; security; ordinary legislation
Sommario: 1. Prologo. 2. Esercizi legislativi di populismo penale: della norma penale come slogan. 3. Distopie nell’attuale cosmogonia legislativa populistica. 4. Usi e abusi di una legislazione che si autoapprova in frantumi di specchio: «Ho assestato la tana e pare riuscita bene». 5. Il totem della sicurezza e la sua invidiabile souplesse: Il sistema tolemaico della “sicurezza securitaria”. 6. Libertà e sicurezza. Un topos ancora attuale. 7. Drammatiche sorti e regressive? 8. Per una legittimazione fondata su “vincoli di razionalità”.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)