
Abstract [It]: Le 44esime elezioni federali hanno consegnato la terza vittoria consecutiva, seppur non di misura, al Liberal Party guidato da Justin Trudeau. Si tratta di un risultato elettorale interessante, principalmente, per due ragioni: per un verso, esso ha confermato le potenzialità distorsive del sistema elettorale maggioritario a turno unico; per altro verso, ha evidenziato il crescente ricorso ai sistemi di voto postale e anticipato, in un contesto – qual è quello canadese – in cui le modalità di espressione del voto alternative alle urne elettorali (es. voto elettronico) sono in costante aumento.
Abstract [En]: The 44th federal election delivered the third consecutive victory to the Liberal Party led by Justin Trudeau, although it was not a landslide victory. This is an interesting electoral result for two reasons: on one the hand, it confirmed the distorting potential of the single-round majority electoral system; on the other hand, it highlighted the growing use of postal and early voting systems, in a context – such as the Canadian one – in which the methods of expressing the vote alternatives to the electoral polls (i.e. e-voting) are constantly increasing.
Parole chiave: Canada; elezioni federali; Fist-past-the post; voto postale; voto elettronico
Key words: Canada; federal elections; Fist-past-the post; mail-in ballot; e-voting
Sommario: 1. Justin Trudeau, a ‘wrong winner’ again. 2. Il First-past-the post nell’esperienza canadese: una formula elettorale discussa. 2.1. I tentativi (falliti) di riforma elettorale. 2.2. Le elezioni a data fissa: una «electoral» reform compiuta? 3. Il voto postale, anticipato ed elettronico: tre modalità di espressione del suffragio in costante crescita. 4. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)