
Abstract [It]: L’articolo esamina il rapporto tra l’omnicomprensività delle dichiarazioni rese in sede di gara e la dichiarazione falsa, reticente ovvero omessa, focalizzando l’attenzione sulla decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 28 agosto 2020, n. 16 e sulle ulteriori evoluzioni interpretative.
Abstract [En]: The article deals with the relationship between the transparency in public procurement and the false, reticent or omitted declaration, focusing attention on the decision of the Plenary Meeting of the Council of State of 28 August 2020, no. 16 and on further interpretative evolutions.
Parole chiave: omnicomprensività delle dichiarazioni; dichiarazione falsa, omessa o reticente; esclusione automatica; obblighi dichiarativi; requisiti di ordine generale e speciale
Keywords: transparency in public procurement; false, reticent or omitted declaration; automatic exclusion from the tender; obligation to declare; general and special requirements
Sommario: 1. L’omnicomprensività della dichiarazione e il principio di autoresponsabilità del concorrente. 2. I gravi illeciti professionali e gli obblighi dichiarativi in corso di gara. 3. Gli obblighi dichiarativi secondo l’Adunanza Plenaria del 28 agosto 2020, n. 16. 4. Gli obblighi dichiarativi e il ruolo della Stazione Appaltante. 5. I limiti dell’intervento dell’Adunanza Plenaria e la successiva evoluzione giurisprudenziale.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)