Abstract [It]: Il tema è quello delle diadi e, nello specifico, della distinzione, nel diritto positivo, tra discrezionalità amministrativa ed autonomia privata. La riflessione cade in particolare sulla questione della gestione degli interessi non direttamente regolati dalla legge. L’interrogativo che ci si pone è quale possa essere, in uno Stato di diritto, il metodo migliore per affrontare la distanza concettuale tra le due antagoniste sfere del diritto, ovvero quella pubblicistica e quella privatistica.
Abstract [En]: The theme is that of dyads and, specifically, of the distinction, in positive law, between administrative discretion and private autonomy. The reflection falls in particular on the question of the management of interests not directly regulated by law. The question that arises is what could be, in a state of law, the best method to address the conceptual distance between the two antagonistic spheres of law, namely the publicist and the private sector
Parole chiave: discrezionalità amministrativa-autonomia privata; diadi; gestione interessi non direttamente regolati dalla legge; metodo essenziale e gradualista
Keywords: administrative discretion; private autonomy; dyads; management of interests not directly regulated by law; essential and gradualist method
Sommario: 1. Il sistema tradizionale fondato su rigide diadi: la discrezionalità contrapposta all’autonomia privata. 2. L’insofferenza verso il “potere”, la messa in crisi della struttura unitaria della discrezionalità amministrativa, la ricerca di una terza via. 3. Il metodo gradualista nelle modalità dell’azione amministrativa: per ora solo un’idea. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)