
Abstract [It]: Muovendo dalla sentenza n. 204 del 2021 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’infondatezza della questione di l.c. dell’art. 120, c.p.a., che àncora la decorrenza dei termini di impugnazione degli atti di gara a un regime informativo ormai abrogato dal 2016, affermando la compatibilità costituzionale della soluzione “creata” dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, la nota affronta in termini critici il problema del creazionismo giurisprudenziale, riproposto dalle sentenze nn. 17 e 18 del 9 novembre sulle concessioni “balneari”.
Abstract [En]: Starting from judgement no. 204 of 2021 with which the Constitutional Court declared as unfounded the question of the l.c. of article 120, c.p.a., which links the deadlines for contesting tender documents to an information system now repealed since 2016, affirming the constitutional compatibility of the solution "created" by the Plenary Assembly of the Council of State, the note addresses in critical terms the problem of jurisprudential creationism, re-proposed by judgments nos. 17 and 18 of 9 November on the beach concessions.
Parole chiave: Corte costituzionale; sentenza n. 204 del 2021; creazionismo giurisprudenziale; concessioni balneari; Consiglio di Stato
Keywords: Constitutional Court; judgment no. 204 of 2021; jurisprudential creationism; beach concessions; Council of State
Sommario: 1. Premessa. 2. La questione portata alla Corte costituzionale: il problema dell’individuazione del dies a quo del termine di impugnazione. 3. La disciplina dell’art. 120, co. 5, c.p.a., il riferimento all’art. 79 del “primo” codice dei contratti pubblici e il “sistema” definito dalla giurisprudenza. 4. I problemi sollevati dall’abrogazione dell’art. 79 per effetto del d.lgs. n. 50 del 2016. 5. La sentenza Corte costituzionale n. 204 del 2021. 6. Brevi cenni alle sentenze nn. 17 e 18 sulle concessioni “balneari”.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)