
Abstract [It]: L’impatto delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’ordinamento italiano suggerisce di approfondire alcune linee evolutive individuabili nella sua giurisprudenza per delineare i metodi d’interpretazione adottati. L’indagine conduce alla verifica dei risultati che ha sortito l’applicazione di questi criteri ermeneutici, soprattutto con riferimento alla materia ambientale, e della loro ricaduta sul modo d’intendere i diritti fondamentali e, di conseguenza, a livello nazionale, sulla giurisdizione amministrativa.
Abstract [En]: The impact of the judgments of the European Court of Human Rights on the Italian legal system suggests investigating some developing paths, which can be identified in its jurisprudence, to outline the methods of interpretation adopted. The survey leads to verify the results which have been obtained through the application of these hermeneutic criteria, especially in environmental matters, and their influence on the way of understanding fundamental rights and, consequently, on the national level, on administrative jurisdiction.
Parole chiave: Corte EDU; Convenzione europea dei diritti dell’uomo; diritti fondamentali; diritto ambientale; giurisdizione amministrativa
Keywords: European Court of Human Rights; European Convention on Human Rights; Fundamental rights; Environmental law; administrative jurisdiction
Sommario: 1. Il Consiglio d’Europa, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. 2. Il ragionamento giuridico: CEDU versus CGUE. 3. L’interpretazione della Convenzione europea da parte della CEDU. 4. Dalle libertà negative agli obblighi positivi: la metamorfosi dell’articolo 8. 5. Diritti senza Stato e Stato senza risposte.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)