
Abstract [It]: Questo scritto intende svolgere uno studio di storia contemporanea del diritto, soffermandosi sul traumatico evento dello scioglimento del Movimento politico Ordine nuovo. Movendo dalla genesi della norma costituzionale di cui alla XII disp. trans. e fin. Cost., si esaminano l’attuazione operata con la legge Scelba e la conferente giurisprudenza costituzionale. Così tracciate le coordinate tecnico-giuridiche in cui s’inquadra la vicenda, si trascorre a un’analisi della storia di Ordine nuovo e delle decisioni, giudiziarie e amministrative, che hanno condotto al suo scioglimento.
Abstract [En]: The aim of this paper is to study the contemporary history of law, focusing on the traumatic event of the dissolution of the political movement Ordine nuovo. Starting from the genesis of the constitutional provision contained in the XII trans. and fin. Constitutional provision, the implementation of the Scelba law and the relevant constitutional jurisprudence are examined. Having traced the technical-legal coordinates of the case, we move on to an analysis of the history of the New Order and the judicial and administrative decisions that led to its dissolution.
Parole chiave: Ordine nuovo; scioglimento di un movimento politico; ricostituzione del partito fascista; legge Scelba; XII disposizione transitoria e finale della Costituzione
Keywords: New Order; dissolution of a political movement; reconstitution of the fascist party; Scelba law; XII transitory and final provision of the Italian Constitution
Sommario: Nota introduttiva. 1. Premessa. 2. La XII disposizione transitoria e la legge Scelba. 3. La parabola ordinovista. 4. La sentenza del Tribunale di Roma. La premessa in diritto. 5. (segue) L’autodifesa di Graziani: un processo alle idee? 6. (segue) L’esame in fatto. 7. La condanna e il decreto del Ministro dell’interno. 8. La decisione del Consiglio di Stato. 9. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)