
Abstract [It]: Il presente articolo propone la trasformazione del “Contratto Istituzionale di Sviluppo – CIS”, in “Contratto Istituzionale di Sviluppo Sostenibile – CISS”, in analogia e coerenza con il recente cambio di denominazione del CIPE in CIPESS. Questa trasformazione, da prevedere con modifica della legge istitutiva del CIS, potrebbe essere attuata tramite l’inserimento del CISS tra gli strumenti della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, unitamente a indicazioni attuative che orientino il ricorso ai CIS al perseguimento degli SDGs da un punto di vista operativo. A tal fine, il nuovo corso assunto dalle politiche europee in direzione degli SDGs suggerisce un percorso di “europeizzazione” del CIS nel quale gli “appalti strategici” possono svolgere un ruolo chiave.
Abstract [En]: This work advances the proposal of transforming the “Institutional Developing Contract - IDC” into “Institutional Sustainable Development Contract - ISDC”, following the path of the recent transformation of the “CIPE” (Inter-ministerial Committee for Economic Planning) into “CIPESS” (Inter-ministerial Committee for Economic Planning and Sustainable Development). This change should be introduced by provisions amending the legislation in force ruling the IDC, accompanied by guidelines leading the implementation of the SDGs from an operational point of view. To this end, the new course of the EU Policies towards the SDGs suggests the strengthening of the European dimension of the IDC, within which the use of “strategic public procurement” by the interested public administrations could play a key-role.
Parole chiave: Contratto Istituzionale di Sviluppo; Sviluppo territoriale sostenibile; Appalti strategici; Società Benefit; Politiche europee
Keywords: Institutional Development Contract; Sustainable Territorial Development; Strategic Public Procurement; “Società Benefit”; European Policies
Sommario: Introduzione. 1. Il Contratto Istituzionale di Sviluppo – CIS. 2. Lo Sviluppo Sostenibile e le Politiche europee. 2.1 La Strategia della Commissione europea per implementare gli SDGs. 2.2 “Territorializzare” gli SDGs. 3. La valutazione dell’impatto delle politiche. 3.1 La valutazione dell’impatto territoriale delle politiche. 3.2 Il metodo: STEMA – TIA. 3.3 Il capitale territoriale. 4. Dal Contratto Istituzionale di Sviluppo – CIS – al Contratto Istituzionale di Sviluppo Sostenibile – CISS. 4.1 Casi di studio: appalti strategici e “Società benefit”. 4.1.1. Gli appalti strategici. 4.1.2. La “Società benefit”. 5. Proposta operativa e conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)