
Abstract [It]: Il contributo ha per oggetto un commento alla sent. n. 59/2021 della Corte costituzionale, sulla legittimità di una delle più rilevanti norme poste dalla cd. «legge Fornero» in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Premessa una ricostruzione del contesto normativo, si illustrano le censure mosse dal giudice a quo e la ratio decidendi impiegata dalla Corte, interrogandosi sulla sua estensibilità anche ad altre norme della «legge Fornero» e del cd. Jobs Act. Infine, si mira a collocare la pronuncia nel filone della giurisprudenza costituzionale in tema di diritto al lavoro e tutele contro il licenziamento, allo scopo di segnalarne un rilevante profilo di novità.
Abstract [En]: The paper deals with a commentary to judgement n. 59/2021 by the Constitutional court, regarding the legitimacy of one of the most significant rules set by the so-called «legge Fornero» pertaining to dismissals for economic reasons. Moving from a description of the legal context, the paper illustrates the remitting authority’s arguments and the ratio decidendi employed by the Court, as well as pondering on the latter’s capacity to extend to other rules in the «legge Fornero» and in the so-called Jobs Act. Lastly, the paper aims to situate said judgement in the development of constitutional jurisprudence regarding the right to work and employment protection against dismissal, in order to stress one significant point of novelty.
Parole chiave: diritto al lavoro; licenziamento; tutele; ragionevolezza; giustificazione
Keywords: right to work; dismissal; employment protection; reasonableness; justification
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il quadro normativo di riferimento. 3. La questione di legittimità costituzionale e la risposta della Corte. 4. I riflessi della sentenza su altre norme della riforma Fornero e del Jobs Act. 5. La questione sottesa: l’esistenza, o meno, di vincoli ulteriori all’art. 3 Cost. nella disciplina dei licenziamenti.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)