
Abstract [It]: La sentenza n. 4150/2021 della quinta Sezione del Consiglio di Stato ridisegna i confini ed il perimetro esterno dell’autodichia delle Camere legislative, affermando la giurisdizione comune dello Stato per le controversie che dovessero insorgere fra l’Amministrazione di un ramo del Parlamento e soggetti terzi, come quelle in tema di appalti relativi a lavori, forniture e servizi pubblici. Il giudice ammnistrativo, così, con un ragionamento inevitabilmente veloce e giammai compiuto, affronta e decide una questione, tipica della tradizione del parlamentarismo italiano ed affrontata più volte, anche se per profili diversi, dalla Corte costituzionale. Il giudice costituzionale è il giudice naturale dell’autodichia. Pertanto alla medesima Corte compete, in sede di conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato, in questa fattispecie non sollevato dal Consiglio di Stato, di pronunciarsi, con un giudizio approfondito, sull’ambito ed i limiti che deve incontrare l’autodichia della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Abstract [En]: Judgment no. 4150/2021 of the Fifth Section of the italian Council of State redraws the boundaries and the external perimeter of the self-declaration power of the Legislative Chambers, affirming the common jurisdiction of the State for disputes that may arise between the Administration of one of the Chambers and third parties, such as those relating to contracts for works, supplies and public services. Thus, the administrative judge, with an inevitably quick and not complete reasoning, faces and decides a question, typical of the tradition of Italian parliamentarism and managed several times, albeit for different profiles, by the Constitutional Court. The constitutional judge is the natural judge of self-declaration powers of Chambers. Therefore, in the case of a conflict of attributions between State powers, in this case not raised by the Council of State, it is the competence of the same Court to rule, with an in-depth judgment, on the scope and limits that the self-declaration power of Chamber of Deputies and Senate of the Republic.
Parole chiave: Parlamento; autodichia; Consiglio di Stato; Corte costituzionale; conflitto di attribuzioni
Keywords: Parliament; self-declaration power; State Council; Constitutional Court; conflict of attributions
Sommario: 1. La sentenza della Sezione Quinta del Consiglio di Stato n. 4150 del 31 maggio 2021. 2. L’autodichia nella giurisprudenza della Corte costituzionale. 3. Il sistema dell’autodichia dopo la sentenza del Consiglio di Stato n. 4150/2021.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)