
Abstract [It]: L’affermazione dell’Islam politico nell’ambito della complessa fase delle “Primevere arabe” ha riproposto, in termini sostanzialmente inediti, la questione del ruolo dell’elemento religioso nel quadro dell’organizzazione dello spazio pubblico dei paesi islamici. L’obbiettivo del presente saggio è quello di approfondire in una chiave comparata, anche ai fini di una corretta classificazione, gli elementi che caratterizzano i modelli di forma di Stato emersi in Egitto ed in Tunisia in seguito al fenomeno rivoluzionario che ha sconvolto gli equilibri politico-costituzionali del Nordafrica, evidenziandone la non perfetta sovrapponibilità, per ragioni opposte, al paradigma classico dello Stato confessionale.
Abstract [En]: The affirmation of political Islam within the complex phase of the "Arab Springs" has re-proposed, in substantially new terms, the question of the role of the religious element in the organisation of public space in Islamic countries. The aim of this essay is to analyse in a comparative way, also for the purpose of a correct classification, the elements that characterise the models of the form of State that emerged in Egypt and Tunisia following the revolutionary phenomenon that upset the political and constitutional balances in North Africa, highlighting the fact that they are not perfectly superimposable, for opposite reasons, to the classic paradigm of the confessional state.
Parole chiave: Costituzionalismo arabo, Tunisia, Egitto, costituzionalismo politico, emendamenti costituzionali, processo costituzionale, primavera araba
Keywords: Arab constitutionalism, Tunisia, Egypt, political constitutionalism, constitutional amendments, constitution-making process, Arab Spring
Sommario: 1. Introduzione. 2. Lo Stato e l’ordine islamico. 3. La costruzione teorica dell’Islam politico. 4. La Costituzione egiziana del 2012. 5. Il modello costituzionale tunisino del 2014 tra “costituzionalismo globale” e Stato “protettore” della religione. 6. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)