
Abstract [It]: Lo scritto si interroga sulla compatibilità delle restrizioni connesse all’introduzione del cd. green pass con la garanzia dei diritti fondamentali. Dopo aver comparato le scelte compiute dall’Ue e da alcuni legislatori nazionali, esso ne verifica la riconducibilità allo schema, già noto, dell’obbligatorietà vaccinale indiretta, ed evidenzia i limiti cui va incontro il sindacato di costituzionalità nei contesti emergenziali. Seguono alcune considerazioni in prospettiva de jure condendo.
Abstract [En]: The paper questions the compatibility of the restrictions spreading from the introduction of the so-called green pass with the guarantee of fundamental rights. After comparison of the choices made by the EU and by some national legislators too, it verifies the traceability of this regulation to the well-known ‘indirectly mandatory vaccination’ scheme, and highlights the limits of the constitutional review in emergencies. Some further considerations follow, in a de jure condendo perspective.
Parole chiave: vaccinazione – Covid-19 – green pass – diritti fondamentali – sindacato di legittimità costituzionale
Keywords: vaccination – Covid-19 – green pass – fundamental rights – constitutional review of legislation
Sommario: 1. L’introduzione della «certificazione verde» nell’ordinamento italiano e i rischi di un long COVID giuridico in Europa – 2. Luci ed ombre del precedente israeliano – 3. Le aspirazioni (deluse) del «certificato COVID digitale» europeo – 4. La disciplina del passe sanitaire francese – 5. Segue. Il passe sanitaire al vaglio del Conseil constitutionnel e della Corte di Strasburgo – 6. Proporzionalità, idoneità e necessità nella giurisprudenza sul pasaporte Covid spagnolo – 7. Le critiche dottrinali al nuovo strumento e la perdurante centralità del decisore politico – 8. Il green pass come strumento per l’introduzione di un obbligo vaccinale indiretto – 9. La campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2 nel quadro delle attuali tendenze legislative e giurisprudenziali – 10. Segue. Profili critici – 11. Considerazioni di sintesi. Il green pass tra sindacato di costituzionalità e responsabilità politica.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)