
Abstract [It]: Il contributo ha a oggetto la disciplina dell’UE sulla moderazione e rimozione (o disabilitazione) dei contenuti illegali online. Premessi brevi cenni alla questione (par. 1), il par. 2 si occupa della disciplina generale dettata dalla direttiva eCommerce, come interpretata negli anni dalla Corte di giustizia. I paragrafi da 3.1 a 3.7, invece, si concentrano sulle regole applicabili ai contenuti terroristici, pedopornografici, lesivi del diritto d’autore, lesivi di altri diritti di proprietà intellettuale, relativi a prodotti non sicuri o pericolosi, d’odio e disinformativi. I paragrafi da 4.1 a 4.3 esaminano le rilevanti disposizioni della proposta di Digital Services Act del 15 dicembre 2020. Nelle conclusioni, si dà conto dell’andamento della procedura legislativa per l’approvazione della proposta DSA.
Title: Moderation and removal of illegal online content in EU law
Abstract [En]: This paper focuses on the EU framework on moderation and removal (or disabling) of illegal content online. After a brief outline of the issue (Para. 1), Para. 2 deals with the general framework of the eCommerce directive, as interpreted over the years by the European Court of Justice. Paras. 3.1 to 3.7, on the other hand, focus on rules applicable to terrorist contents, child pornography contents, copyright infringing contents, contents infringing other IPRs, unsafe or dangerous products, hate speech contents and misinformation contents. Paragraphs 4.1 to 4.3 go into detail of the relevant provisions of the Digital Services Act proposal of 15 December 2020. In conclusion, progress of the legislative procedure for the approval of the DSA proposal is reported.
Parole chiave: Contenuti illegali; rimozione; disabilitazione; direttiva eCommerce; proposta di Digital Services Act
Keywords: Illegal content; removal; disabling; eCommerce directive; DSA proposal
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le disposizioni a carattere generale e la giurisprudenza della Corte di giustizia. 3.1. La regolamentazione di alcuni contenuti specifici: i contenuti terroristici. 3.2. Segue: i contenuti pedopornografici. 3.3. Segue: i contenuti protetti dal diritto d’autore. 3.4. Segue: i contenuti che violano altri diritti di proprietà intellettuale. 3.5. Segue: i prodotti non sicuri o pericolosi. 3.6. Segue: i contenuti d’odio (hate speech). 3.7. Segue: la specifica problematica dei contenuti disinformativi. 4.1. Le disposizioni della proposta di Digital Services Act. 4.2. Segue: gli obblighi di diligenza delle diverse categorie di provider e le altre norme rilevanti. 4.3. Segue: cenni al controllo pubblico. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)