
Abstract [It]: L’articolo analizza la necessità per le organizzazioni sportive di interiorizzare e disciplinare il fenomeno del netgaming, sorto come evento di nicchia ed assurto a modello generazionale capace di attrarre un numero di utenti e spettatori sempre maggiore. Ai temi dell’organizzazione degli eventi online si affianca anche il problema della carenza normativa di settore che, seppur in evoluzione, ha già delineato gli imprescindibili spazi di intervento.
Title: Sport vs esports. A difficult coexistence
Abstract [En]: The article analyzes the need for sports organizations to incorporate and regulate the Gaming phenomenon, which arose through niche events and has become a generational model capable of attracting an ever-increasing number of players and spectators. In this industry the issues of organizing online events are also accompanied by the lack of legislation which, although in its infancy, has already outlined the essential areas of intervention.
Parole chiave: egames, esports, virtual sports, dual sports, esports federation, estadium, netgaming
Keywords: egames, esports, virtual sports, dual sports, esports federation, estadium, netgaming
Sommario: 1. Analizzare la società per comprendere le future tendenze motorie e sportive. 2. Evoluzione del fenomeno degli egames. 3. Il collocamento degli esports e dei virtual sports nell’ordinamento sportivo internazionale. 4. Profili evolutivi della disciplina legislativa italiana. 5. Il modello francese. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)