
Abstract [It]: Il presente contributo indaga la natura, costituzionale o legislativa, della base giuridica dei poteri di ordinanza, in particolare di quelli delle Regioni. Nel secondo caso, occorre conseguentemente comprendere quale riparto di competenze legislative viga in materia e, quindi, se i poteri emergenziali delle Regioni, in nome del principio di legalità, debbano trovare la propria fonte regolatrice nella legge statale ovvero nella legge regionale (o in entrambe).
Title: The state of emergency and its remedies: the division of competences between State and Regions as a limit to urgent decrees and the constitutional basis of national, regional and local contingent and urgent ordinances
Abstract [En]: This paper analyses the constitutional or legislative legal basis of the powers of ordinance, in particular those of the Regions. In the second case, it is consequently necessary to understand which division of legislative powers is in force on the matter and, therefore, whether the emergency powers of the Regions, in the name of the principle of legality, must find their regulatory source in the state law or in the regional law (or in both).
Parole chiave: Stato di emergenza, pandemia, riparto delle competenze fra Stato e Regioni, ordinanze straordinarie di necessità e urgenza, tutela della salute, protezione civile, profilassi internazionale
Keywords: State of emergency, pandemic, division of powers between State and Regions, extraordinary orders of necessity and urgency, health protection, civil protection, international prophylaxis
Sommario: 1. Premessa. 2. L’emergenza nella Costituzione: la decretazione d’urgenza e il riparto delle competenze tra Stato e Regioni. 3. Le competenze in materia di protezione civile e di tutela della salute come indirette contemplazioni dello stato di emergenza nella Costituzione e fondamenti giuridici delle ordinanze contingibili e urgenti. 4. Chi è il legislatore competente ad allocare e disciplinare il potere d’ordinanza in deroga alla legge? 5. Considerazioni conclusive sugli approdi della sentenza della Corte costituzionale n. 37 del 2021 in materia di riparto delle competenze per l’adozione delle misure di contrasto alla pandemia.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)