
Abstract [It]: Il presente contributo indaga la natura, costituzionale o legislativa, della base giuridica dei poteri di ordinanza, in particolare di quelli delle Regioni. Nel secondo caso, occorre conseguentemente comprendere quale riparto di competenze legislative viga in materia e, quindi, se i poteri emergenziali delle Regioni, in nome del principio di legalità, debbano trovare la propria fonte regolatrice nella legge statale ovvero nella legge regionale (o in entrambe).
Title: The state of emergency and its remedies: the division of competences between State and Regions as a limit to urgent decrees and the constitutional basis of national, regional and local contingent and urgent ordinances
Abstract [En]: This paper analyses the constitutional or legislative legal basis of the powers of ordinance, in particular those of the Regions. In the second case, it is consequently necessary to understand which division of legislative powers is in force on the matter and, therefore, whether the emergency powers of the Regions, in the name of the principle of legality, must find their regulatory source in the state law or in the regional law (or in both).
Parole chiave: Stato di emergenza, pandemia, riparto delle competenze fra Stato e Regioni, ordinanze straordinarie di necessità e urgenza, tutela della salute, protezione civile, profilassi internazionale
Keywords: State of emergency, pandemic, division of powers between State and Regions, extraordinary orders of necessity and urgency, health protection, civil protection, international prophylaxis
Sommario: 1. Premessa. 2. L’emergenza nella Costituzione: la decretazione d’urgenza e il riparto delle competenze tra Stato e Regioni. 3. Le competenze in materia di protezione civile e di tutela della salute come indirette contemplazioni dello stato di emergenza nella Costituzione e fondamenti giuridici delle ordinanze contingibili e urgenti. 4. Chi è il legislatore competente ad allocare e disciplinare il potere d’ordinanza in deroga alla legge? 5. Considerazioni conclusive sugli approdi della sentenza della Corte costituzionale n. 37 del 2021 in materia di riparto delle competenze per l’adozione delle misure di contrasto alla pandemia.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)