
Abstract [It]: Partendo da un commento della sentenza n. 240/2021 della Corte costituzionale, l’articolo sviluppa alcune considerazioni sul futuro dell’area vasta in attesa della «riforma di sistema» sollecitata dalla stessa Consulta. In particolare, le riflessioni riguardano il ruolo che potrà avere il Comune capoluogo nella governance metropolitana dopo il superamento della designazione di diritto del sindaco metropolitano e, più in generale, il ruolo differenziato che la stessa Città metropolitana deve continuare ad avere nel governo dell’area vasta rispetto alla Provincia.
Title: Constitutional Court judgement no. 240 of 2021 and the Delrio law: what future for wide area authorities?
Abstract [En]: Starting from a comment of the Constitutional Court’s sentence no. 240/2021, the article develops some considerations on the future of the vast area awaiting for the “system reform” called for by the Constitutional Court itself. In particular, the reflections concern the role that the capital city may have in metropolitan governance after the overcoming of the designation by law of the metropolitan mayor and, more generally, the differentiated role that the metropolitan city must continue to have in the government of the vast area compared to the province.
Parole chiave: area vasta, Città metropolitana, Province, Comune capoluogo, riforma locale, sistema elettorale, sindaco metropolitano, principio di differenziazione
Keywords: vast area, metropolitan cities, provinces, capital city, local reform, electoral system, metropolitan mayor, principle of differentiation
Sommario: 1. L’ordinanza di rimessione della Corte d’Appello di Catania del 27 maggio 2020. 2. La sentenza n. 240 del 7 dicembre 2021 della Corte costituzionale. 2.1. Sulla disparità di trattamento tra cittadini dell’area metropolitana e cittadini del Comune capoluogo. 2.2. Sulla disparità di trattamento tra cittadini dell’area metropolitana e cittadini della Provincia. 3. Le indicazioni della Corte costituzionale per una «riforma di sistema» del governo dell’area vasta. 3.1. Il superamento del meccanismo di designazione ope legis del sindaco metropolitano e l’adozione di una legge elettorale per le Città metropolitane: quale ruolo per il Comune capoluogo? 3.2. Gli enti di area vasta dopo il fallimento della riforma costituzionale: uniformità o differenziazione tra Province e Città metropolitane? 4. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)