
Abstract [It]: Il presente contributo analizza, in chiave critica, la sentenza n. 108/2021 della Corte costituzionale, relativa all’esclusione di alcuni enti locali dalla partecipazione al fondo istituito dal decreto-legge n. 34/2020. Traendo il proprio spunto da alcune risalenti considerazioni di Piero Calamandrei in materia di utilizzo del precedente giurisprudenziale da parte del giudice italiano, esso si sofferma, in particolare, su due profili della decisione in oggetto. Da un lato, quello dell’instabile e, spesso, oscura giurisprudenza in materia di “ridondanza” e, dunque, di ammissibilità delle censure – prospettate da una Regione nell’ambito del giudizio di legittimità costituzionale in via principale – non direttamente coinvolgenti il riparto delle competenze; dall’altro, quello della inammissibilità di un conflitto di attribuzione proposto a seguito della pubblicazione di un avviso di rettifica che sembra aver alterato, dal punto di vista sostanziale, il contenuto di una fonte di rango primario, con ciò destando non poche perplessità in merito al rispetto delle regole che presiedono al principio di gerarchia delle fonti.
Title: Case law for all seasons? A critical reading of the Constitutional Court's judgment No 108/2021
Abstract [En]: This paper critically analyses the decision no. 108/2021 of the Italian Constitutional Court concerning the exclusion of some local entities from the participation to the economic fund established by the decree law no. 34/2020. The study takes its inspiration from some insights by Piero Calamandrei on the use of the judicial precedent by Italian judges. Specifically, the analysis focuses on two peculiar issues of the mentioned decision. On the one hand, the changeable and, often, obscure case-law regarding the so-called “redundancy”, i.e. the case when a Region prospects violations that are not directly related to its authority sphere, in the context of the direct jurisdiction before the Constitutional Court. On the other hand, the dismissal of the jurisdictional conflict promoted after the publication of a correction notice that seems to have altered, from a substantial point of view, the content of one primary source: this circumstance, indeed, arouses some crucial questions with regard to the respect of the principle of hierarchy of legal sources.
Parole chiave: ridondanza; avviso di rettifica; Corte costituzionale; Regioni; pandemia
Keywords: redundancy; correction notice; Constitutional Court; Regions; pandemic
Sommario: 1. “La funzione della giurisprudenza nel tempo presente”: sessantacinque anni dopo. 2. Un esemplare caso di non manifesta equità: (a) i fatti. 3. (Segue) Un esemplare caso di non manifesta equità: (b) il giudizio e la pronuncia. 4. La ridondanza: profili critici di una giurisprudenza scostante. 5. L’avviso di rettifica: una sostanziale (e preoccupante) negazione dei più basilari principi in materia di produzione del diritto? Doverosi cenni. 6. Rilievi conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)