
Abstract [It]: Nel momento in cui il COVID-19 ha “bussato alle porte” delle carceri italiane, il fragile sistema penitenziario nazionale ha mostrato le sue più profonde debolezze. Partendo da tale condizione di diffusa vulnerabilità, il contributo aspira a ricostruire il quadro normativo emergenziale, tentando di valutare l’efficacia delle misure adottate e il loro impatto sui diritti fondamentali del detenuto. La riflessione intende altresì guardare oltre l’emergenza sanitaria e calarsi nella ordinarietà, interpretando tali interventi anche alla luce di alcuni recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale in materia.
Title: Covid-19 and Italian prisons: a reflection on the measures taken and their impact on prisoners' rights
Abstract [En]: As covid-19 rips through the European countries, the fragile Italian penitentiary system reveals its deepest weaknesses. In this precarious scenario, severe precautionary measures have been promptly undertaken by the legislator to guarantee prisoners’ fundamental right to health care. Taking the cue from this emergency response framework, it will be examined the effectiveness of these normative solutions and their impact on constitutional rights of prisoners. Also, the long-term impact of this exceptional approach will be highlighted, by comparing it to significant jurisprudential guidelines of the Constitutional Court concerning this matter.
Parole chiave: Carcere, covid-19, pena, diritto alla salute, sovraffollamento
Keywords: Detention institutions, pandemic, right to health, penal sanction, overcrowding
Sommario: 1. Introduzione. Il diritto alla salute del detenuto e l’impatto pandemico sugli istituti penitenziari italiani. 2. Le prime misure adottate per evitare la diffusione del contagio e il decreto “Cura Italia”. 3. La posizione della magistratura di sorveglianza e la valorizzazione della detenzione domiciliare “umanitaria”. 4. Gli aggravamenti procedurali e il meccanismo di “rivalutazione continua” introdotti dai decreti legge nn. 28 e 29 del 2020. 5. Osservazioni conclusive. Oltre la salute e l’emergenza: un quadro normativo in controtendenza rispetto all’evoluzione giurisprudenziale improntata alla “flessibilità” e all’“individualizzazione” del percorso trattamentale.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)