
Abstract [It]: Il contributo intende esaminare l’evoluzione della tutela relativa alla proprietà intellettuale alla luce del mutato contesto di riferimento derivato dall’impatto della dimensione digitale e, parallelamente, dai cambiamenti intervenuti nel quadro giuridico, costellato di recente dalla direttiva europea 2019/790 e dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale con il d.lgs. 177/2021. L’analisi intende evidenziare gli aspetti critici dell’interazione tra diritto d’autore e tecnologie informatiche, in particolare il difficile equilibrio nel contesto digitale tra interessi diversi in cui prendono forma le contrapposte istanze di chiusura e controllo, da una parte, e apertura e condivisione, dall’altra, di cui sono latori gli attori protagonisti (autori, utenti e provider), che caratterizzano la società contemporanea. Nelle conclusioni il lavoro valuta il mutato framework giuridico di riferimento e ipotizza direzioni utili ai fini della regolazione giuridica futura in materia.
Title: Intellectual property protection in the context of European and national legal developments: the pursuit of a balance between the interests at stake
Abstract [En]: The paper aims to examine the evolution of the intellectual property protection in the light of the changed context of reference derived from the impact of the digital dimension and, in parallel, the changes in the legal framework, recently innovated by the European Directive 2019/790 and its transposition into national law with Legislative Decree 177/2021. The analysis aims to highlight the critical aspects of the interaction between copyright and information technologies, in particular the difficult balance in the digital context between different interests in which take shape the opposing instances of closure and control, on the one hand, and openness and sharing, on the other hand, of which the protagonists (authors, users and providers) that characterize contemporary society are bearers. In the conclusions, the paper assesses the legal framework of reference and suggests useful directions for future legal regulation in this area.
Parole chiave: proprietà intellettuale; diritto d’autore; direttiva europea 2019/790; d.lgs. 177/2021; regolazione; diritto
Keywords: intellectual property; copyright; European directive 2019/790; legislative decree 177/2021; regulation; law
Sommario: 1. La tutela della proprietà intellettuale. 2. Le componenti morali e patrimoniali della protezione. 3. L’impatto della dimensione digitale e il mutato contesto di riferimento. 3.1. Il diritto d’autore tra controllo e condivisione. 3.2. Lo strumento della licenza tra chiusura e apertura. 4. L’evoluzione della regolazione giuridica europea e nazionale. 4.1. La direttiva europea 2019/790: alcuni snodi di particolare rilievo. 4.2. Il decreto legislativo 177/2021. 5. Il difficile equilibrio tra gli interessi in gioco.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)