
Abstract [It]: Lo scritto si propone di analizzare come il principio di proporzionalità sia stato applicato dalla Corte costituzionale in riferimento alle sanzioni formalmente amministrative ma in sostanza punitive: si tratta in modo particolare delle cosiddette sanzioni amministrative “di seconda generazione”, ovvero di elevata gravità in quanto incidenti su beni giuridici di fondamentale rilievo per i loro titolari e per l’intera collettività. L’indagine si focalizza su tre diverse fasi che si sono seguite nella giurisprudenza costituzionale più recente.
Title: Second-generation' administrative sanctions, principle of proportionality, fundamental rights.
Abstract [En]: The paper aims to analyze how the principle of proportionality has been applied by the Constitutional Court regarding formally administrative but essentially punitive sanctions: these are in particular the so-called "second generation" administrative sanctions, that is to say those one highly serious as they have an evident influence on legal assets extremely important both for their owners and the whole community. The investigation focuses on the three different phases followed in the most recent constitutional jurisprudence.
Parole chiave: sanzioni penali; sanzioni amministrative; proporzionalità; diritti fondamentali; giurisprudenza costituzionale.
Keywords: criminal sanctions; administrative sanctions; proportionality; fundamental rights; constitutional jurisprudence.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il principio di proporzione in riferimento al sindacato sul quantum delle sanzioni penali. 3. Il principio di proporzione in riferimento al sindacato sul quantum delle sanzioni amministrative: a) La prima fase: il principio di proporzione e gli automatismi sanzionatori. Segue b) La seconda fase: il principio di proporzione e il ricorso allo scrutinio di ragionevolezza intrinseca analogo a quello svolto in ordine alle sanzioni penali con una fondamentale differenza. Segue c) La terza fase: il principio di proporzione e l’annullamento della disposizione ritenuta incostituzionale nella sua parte sanzionatoria senza che sopravviva o che si riespanda un’altra sanzione.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)