
Abstract [It]: L’articolo, dedicato alla trasparenza quale diritto fondamentale e principio cardine del diritto amministrativo negli ordinamenti democratici, propone una lettura critica della giurisprudenza e dei contributi dottrinali sui caratteri, i limiti e la natura dei vari tipi di diritto d’accesso, nell’ottica di una riforma razionalizzatrice della materia, da molti auspicata e prospettata fra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Title: Access as a fundamental right and instrument of democracy: perspectives for the reform of administrative transparency.
Abstract [En]: The article, dedicated to transparency as a fundamental right and principle of administrative law in democratic systems, proposes a critical reading of jurisprudence and contributions from scholars on the characteristics, limits and nature of the various types of right of access, with a view to a rationalizing reform of the matter, desired by many and envisaged among the objectives of the National Recovery and Resilience Plan.
Parole chiave: accesso civico generalizzato; accesso documentale; FOIA; dati amministrativi; trasparenza
Keywords: generalised civic access; documentary access; FOIA; administrative data; transparency
Sommario: 1. Premessa: la visibilità del potere come carattere speciale del diritto amministrativo. 2. Le tesi contrapposte sul diritto d’accesso civico generalizzato e l’intervento della giurisprudenza. 3. La critica convivenza delle diverse tipologie di diritto d’accesso, fra procedimento e processo. 4. La natura giuridica dell’accesso civico generalizzato: diritto fondamentale e strumento di democrazia. 5. Le prospettive per un’accorta riforma della trasparenza amministrativa.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)