
Abstract [It]: L’articolo descrive l’evoluzione della regolazione finanziaria in Europa dalla crisi della Lehman Brothers alla crisi del Covid. Si sofferma sulle incertezze regolatorie iniziali collegate alla nascita dell’EBA e al trasferimento della vigilanza bancaria alla BCE. Nota la differenza di reazione, sia in termini qualitativi che temporali dell’Europa successivamente alla crisi da Covid. Conclude rilevando come le emergenze economiche dell’ultimo decennio abbiano dato un contributo rilevante al processo di integrazione europea.
Title: From the Lehman Brothers crisis to the Covid crisis. European institutions and banking regulation to the test of the stress test
Abstract [En]: The paper describes the evolution of financial regulation in Europe from the Lehman Brothers crisis to the Covid crisis. It focuses on the initial regulatory uncertainties related to the emergence of the EBA and the transfer of banking supervision to the ECB. Notes the difference in reaction, both in qualitative and temporal terms, of Europe following the Covid crisis. Concludes by noting how the economic emergencies of the last decade have made a significant contribution to the process of European integration.
Parole chiave: regolazione finanziaria, regolazione bancaria, BCE, EBA, Covid crisis, integrazione europea
Keywords: financial regulation, banking regulation, ECB, EBA, Covid crisis, European integration
Sommario: 1. Premessa. 2. La crisi del 2008: Stati Uniti ed Europa. 3. La nascita dell’EBA e le incertezze regolatorie iniziali. 4. La crisi da Covid e i primi interventi della regolazione. 5. Il problema del trattamento degli NPE. 6. Il Temporary Framework della Commissione sugli aiuti di Stato. 7. Brevi conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)