
Abstract [It]: L’articolo interpreta l’overruling nella giurisprudenza costituzionale sulla residenza prolungata, quale requisito di accesso all’edilizia residenziale pubblica (ordinanza n. 32 del 2008 vs. sentenza n. 44 del 2020), alla luce della dicotomia tra individualismo e comunitarismo. La tesi di fondo è che il rapporto tra individuo e territorio sia ancora oggi un nodo irrisolto del vivere associato e, per questo, un «caso difficile» la cui soluzione non può avvenire esclusivamente sul piano giuridico, ma richiede l’intervento di presupposti culturali che condizionano la valutazione del giuridicamente posto.
Title: The dichotomy of individualism vs. communitarianism in action: the case of long residence in the region as a condition for the allocation of public residential housing
Abstract [En]: The present article examines the overruling of the constitutional jurisprudence on long-term residence, as a requirement for access to public housing (ordinance no. 32 of 2008 vs. sentence no. 44 of 2020), in the light of the dichotomy between individualism and communitarianism. The thesis is that the relationship between the individual and the territory is still today an unresolved knot of associated living and, for this reason, a «difficult case» whose solution cannot take place exclusively on a legal basis, but requires the intervention of cultural presuppositions that condition, precisely, the evaluation of the legal basis.
Parole chiave: individualismo, comunitarismo, residenza prolungata, edilizia residenziale pubblica, territorio
Keywords: individualism, communitarianism, long-term residence, public housing, territory
Sommario: 1. Un recente overruling della Corte costituzionale. 2. I «casi difficili» tra individualismo e comunitarismo. 3. La non incostituzionalità della lungoresidenza come conseguenza dell’assunzione del presupposto comunitarista (ordinanza n. 32 del 2008). 4. L’incostituzionalità della lungoresidenza come conseguenza dell’assunzione del presupposto individualista (sentenza n. 44 del 2020). 5. La (ir)rilevanza del “radicamento” territoriale: un caso ancora «difficile».
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)