
Abstract [It]: L’articolo è un’analisi critica della proposta di legge sulle “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, alla luce dei principi costituzionali e delle sentenze n. 242/2019 e n. 50/2022 della Corte costituzionale.
Title: The bill on "Provisions on medically assisted voluntary death": an assessment from a constitutional perspective also in the light of sentence no. 50/2022
Abstract [En]: The paper is a critical analysis of the bill entitled “Rules on voluntary medically assisted death”, in the light of constitutional principles and sentences no. 242/2019 and no. 50/2022 of the Constitutional Court.
Parole chiave: suicidio medicalmente assistito, diritto alla vita, delitti contro la persona, autodeterminazione, cure palliative
Keywords: medically assisted suicide, right to life, crimes against the person, self-determination, palliative care
Sommario: 1. Premessa. 2. Eutanasia, suicidio medicalmente assistito, omicidio del consenziente, aiuto al suicidio e casi di non punibilità. 3. Perché è paradossale non punire l’aiuto al suicidio senza avere prima assicurato il diritto alle cure palliative? 4. Dalla «patologia irreversibile» alla «condizione clinica irreversibile». 5. Dal non obbligo per i medici, al dovere di prestazione della morte procurata per il Servizio Sanitario nazionale, per le Regioni e…anche per i medici. L’apparente diritto all’obiezione di coscienza. 6. Il ricorso al giudice contro il parere dei medici: profili d’incostituzionalità e negazione della relazione medico-paziente richiesta dalla Corte. 7. Dalle cure palliative come pre-requisito di altre scelte, al rifiuto delle cure palliative come requisito per ottenere l’aiuto al suicidio. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)