
Abstract [It]: L’articolo è un’analisi critica della proposta di legge sulle “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, alla luce dei principi costituzionali e delle sentenze n. 242/2019 e n. 50/2022 della Corte costituzionale.
Title: The bill on "Provisions on medically assisted voluntary death": an assessment from a constitutional perspective also in the light of sentence no. 50/2022
Abstract [En]: The paper is a critical analysis of the bill entitled “Rules on voluntary medically assisted death”, in the light of constitutional principles and sentences no. 242/2019 and no. 50/2022 of the Constitutional Court.
Parole chiave: suicidio medicalmente assistito, diritto alla vita, delitti contro la persona, autodeterminazione, cure palliative
Keywords: medically assisted suicide, right to life, crimes against the person, self-determination, palliative care
Sommario: 1. Premessa. 2. Eutanasia, suicidio medicalmente assistito, omicidio del consenziente, aiuto al suicidio e casi di non punibilità. 3. Perché è paradossale non punire l’aiuto al suicidio senza avere prima assicurato il diritto alle cure palliative? 4. Dalla «patologia irreversibile» alla «condizione clinica irreversibile». 5. Dal non obbligo per i medici, al dovere di prestazione della morte procurata per il Servizio Sanitario nazionale, per le Regioni e…anche per i medici. L’apparente diritto all’obiezione di coscienza. 6. Il ricorso al giudice contro il parere dei medici: profili d’incostituzionalità e negazione della relazione medico-paziente richiesta dalla Corte. 7. Dalle cure palliative come pre-requisito di altre scelte, al rifiuto delle cure palliative come requisito per ottenere l’aiuto al suicidio. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)