
Abstract [It]: Il presente scritto, traendo spunto dalla sentenza n. 198 del 2021 della Corte costituzionale, si concentra sul tema della qualificazione dogmatica dei d.P.C.M. volti a contenere la diffusione del Covid-19 e, in particolare, sulla risalente distinzione tra atti necessitati ed ordinanze emergenziali ripresa dalla Corte nella sentenza in esame. Nel tentare di ricostruire le ragioni che hanno spinto la Corte ad ascrivere i d.P.C.M. alla prima categoria, il contributo si propone di evidenziare come tale scelta si ponga nel solco della giurisprudenza costituzionale pregressa, che individua nel potere extra ordinem uno strumento residuale rispetto all’esercizio di poteri amministrativi tipizzati, ancorché motivati dall’emergenza.
Title: State of emergency, compulsory acts and emergency orders. Some reflections starting from sentence no. 198 of 2021
Abstract [En]: Taking the cue from decision no. 198/2021 of the Italian Constitutional Court, this article focuses on the theoretical reconstruction of the decrees of the President of the Council of Ministers (d.P.C.M.s) adopted to reduce the diffusion of Covid-19, analysing the old distinction between “necessary administrative acts” and “exceptional ordinances”. Trying to explain the reasons behind the choice of the ICC to ascribe these d.P.C.M.s to the former category, this article tries to emphasize the coherence of this decision with the previous jurisprudence that considered extra ordinem powers as an exceptional instrument to face emergencies compared to the exercise of ordinary and typified administrative powers.
Parole chiave: Emergenza, D.P.C.M., Atti necessitati, Ordinanze emergenziali
Keywords: Emergency, Decrees of the President of the Council of Ministers, Necessary administrative acts, Exceptional ordinances
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’oggetto della questione: la sequenza decreto legge-d.P.C.M. 3. La natura dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri. 4. I d.P.C.M. come atti necessitati. Profili dogmatici di una distinzione risalente. 5. (segue) Il ruolo della discrezionalità amministrativa e politica del Presidente del Consiglio nella gestione della pandemia. 6. I poteri extra ordinem come eccezione.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)