
“Datemi un punto di appoggio e vi solleverò il mondo” affermava Archimede. Un ordine, di qualsiasi natura, ha bisogno di un punto d’appoggio e l’assunto vale anche per l’ordinamento costituzionale. La decisione politica fondamentale sulla forma e la specie dell’unità politica del popolo di Carl Schmitt, la Costituzione in senso materiale di Mortati, a ben vedere persino la Grundnorm di Kelsen, sia pure nell’ambito di teorie della Costituzione molto diverse, esprimono la necessità di trovare un punto di appoggio storico-reale alla Costituzione... (segue)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il Regolamento RRF e gli aiuti di stato
Andrea Biondi (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Brevissime riflessioni in tema di PNRR in ricordo di Beniamino Caravita di Toritto
Gabriella Palmieri Sandulli (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Problematiche generali dell’attuazione del PNRR
Maria Alessandra Sandulli (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Il PNRR nel contesto delle pianificazioni - Conclusioni
Marco d'Alberti (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Per una ripresa della cultura della programmazione. A proposito di PNRR e problemi di tutela dell’ambiente
Mario Libertini (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Qualche appunto su PNNR e Proprietà Intellettuale
Gabriella Muscolo (14/02/2023)