
Abstract [It]: La legge di bilancio per il 2022 ha previsto alcuni livelli essenziali delle prestazioni in materia di assistenza sociale. La definizione dei LEP, in tale ambito, rappresenta una tappa fondamentale dello sviluppo del sistema di welfare multilivello e oggi dell’attuazione del PNRR. L’intervento del legislatore, sebbene ancora parziale, sembra inoltre aver accolto il monito di recente espresso dalla Corte costituzionale, la quale, nella sentenza 220/2021, ha messo in evidenza il ruolo strategico dei LEP nella costruzione di relazioni finanziarie fra Stato ed enti territoriali improntate alla lealtà e alla trasparenza.
Title: The 2022 Budget Law and social care: some LEPS and many 'good intentions'
Abstract [En]: The 2022 Budget Law provided for some basic levels of benefits for social assistance. The definition of basic levels of benefits in this field represents a fundamental step for the development of multilevel welfare system and for the implementation of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The intervention of the lawmaker, although partial, seems to have accepted the warning recently expressed by the Constitutional Court, which, in ruling 220/2021, highlighted the strategic role of basic levels of benefits in the construction of financial relations between State and local authorities based on loyalty and transparency.
Parole chiave: Assistenza sociale; livelli essenziali delle prestazioni; diritti sociali; uguaglianza; coesione sociale
Keywords: Social assistance; basic levels of benefits; social rights; equality; social cohesion
Sommario: 1. La legge di bilancio per il 2022 e l’apertura di una nuova stagione dei LEPS. 2. I LEPS nella legge n. 234/2021. 3. I ‘non’ LEP della non autosufficienza. 4. Il ruolo dei LEP nella costruzione dell’assetto istituzionale e finanziario del welfare italiano. Brevi osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)