
Abstract [It]: Il contributo affronta la tematica dell'esercizio del potere di annullamento d'ufficio sull'aggiudicazione e degli eventuali effetti sul contratto stipulato. Dopo una premessa sull'evoluzione della disciplina generale sull’autotutela di cui alla L. n. 241/1990, l’Autore analizza la normativa di carattere speciale relativa alla risoluzione e alla cessazione dei contratti pubblici contenuta nel D.Lgs. n. 50/2016 - con specifico riferimento alle ipotesi di tipo pubblicistico - procedendo ad una analisi del rapporto sussistente tra le suddette discipline. Infine, viene affrontata la questione degli effetti dell’annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione sui contratti pubblici già stipulati, nel tentativo di ricostruire in modo coerente il regime giuridico del potere di autotutela nel settore dei contratti pubblici.
Title: Automatic annulment of the contract award and the fate of the contract: open questions in the light of the rules on "termination" in the Public Contracts Code
Abstract [En]: The paper deals with the legal framework regarding the revocation of the contract award of a procurement procedure. After analysing the legal discipline of revocation in administrative law (L. No. 241/1990), the article focuses on the specific rules on termination of public contracts (D.Lgs. No. 50/2016), discussing the relationship between the two legal disciplines. Finally, the effects of the revocation of a contract award on the subseguent public contract are examined in order to reconstruct the legal regime of the revocation in this field.
Parole chiave: Contratti pubblici, aggiudicazione, annullamento d’ufficio, risoluzione, legittimo affidamento
Keywords: Public contracts, awarding contracts, revocation, termination of contracts, legitimate expectation
Sommario: Premessa. 1. L’evoluzione della configurazione del potere di annullamento d’ufficio della P.A. 2. Le problematiche aperte con specifico riferimento al settore dei contratti pubblici. 3. La disciplina “speciale” sulla risoluzione dei contratti pubblici. 3.1. La normativa recata dal previgente Codice e dalle Direttive europee del 2014. 3.2. La disciplina del Codice dei contratti pubblici: la risoluzione dei contratti di appalto di cui all’art. 108 del D.Lgs. n. 50/2016. La “imperfetta traslazione” della normativa europea nel nuovo Codice. 3.3. La disciplina in materia di “cessazione delle concessioni” di cui all’art. 176 D.Lgs. n. 50/2016. 4. Il rapporto tra la disciplina generale sull’annullamento d’ufficio e le fattispecie di “risoluzione e cessazione in autotutela” contenute nel Codice dei contratti pubblici. 5. I presupposti dell’annullamento d’ufficio con riferimento ai contratti pubblici e le relative peculiarità. 5.1. Segue: la posizione del secondo classificato, terzo rispetto al contratto. 6. Gli effetti sul contratto dell’annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione e della risoluzione “in autotutela”: problematiche e tentativo di armonizzazione. 6.1. La rilevanza della questione. 6.2. L’elaborazione relativa agli effetti dell’annullamento giurisdizionale dell’aggiudicazione sul contratto stipulato, quale utile campo d’indagine ai fini del presente contributo. 6.3. Annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione: gli effetti sul contratto medio tempore stipulato. 6.4. Annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione: il riparto di giurisdizione. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)