
Abstract [It]: Lo studio opera un bilancio dell’istituto della SCIA, individuando le questioni che ancora oggi, nonostante sia le ripetute manutenzioni e modifiche, alcune delle quali molto recenti, appaiono irrisolte. Si tratta di questioni interpretative di difficile soluzione che possono avere l’effetto di complicarne l’applicazione concreta: effetto, questo, paradossale per un istituto nato, invece, al fine di semplificare, oltre che liberalizzare. Tali questioni problematiche sembrano potersi tutte ricondurre al problema più generale della “inattuazione”, nelle diverse accezioni che tale concetto, come si sosterrà, può assumere.
Title: Where does the SCIA stand? Between resolved and unresolved issues
Abstract [En]: This study takes stock of the SCIA institute, identifying the issues that still today, despite the repeated maintenance and modifications – some of which are very recent – appear unsolved. These are difficult interpretative questions that may have the effect of complicating the concrete application of the institute: a paradoxical effect, for an institution created, instead, in order to simplify, as well as liberalize. These problematic issues seem to be able to all be traced back to the more general problem of “non-implementation”, in the different meanings that this concept, as will be argued, can assume.
Parole chiave: SCIA; segnalazione certificata di inizio attività; sburocratizzazione; inattuazione; semplificazione
Keywords: SCIA; Certified Start Report of Beginning Activity; de-bureaucratisation; non-implementation; simplification
Sommario: 1. Premessa. 2. L’ambito di applicazione (in)certo della SCIA. 3. La soluzione al problema della sovrapposizione di diversi regimi amministrativi. 4. La soluzione al problema della (in)compatibilità del potere di autotutela con la SCIA. 5. Il “termine ragionevole” e l’interpretazione estensiva dell’eccezione di cui all’art. 21-nonies, comma 2-bis: questioni interpretative. 5.1. (continua) Nuovi problemi in materia di “dichiarazioni mendaci”. 6. L’inestricabile questione della tutela del terzo e il doppio monito della Corte costituzionale. 7. Il decreto Semplificazioni e la sanzione di inefficacia del provvedimento inibitorio tardivo. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)