
Abstract [It]: L’Unione europea è posta costantemente in discussione, soprattutto per la sua presunta distanza dai cittadini. Le istituzioni europee, al fine di ridurre tale senso di distacco, operano seguendo due direzioni: rafforzare il gracile senso di appartenenza al progetto integrazionista; coinvolgere i cittadini nei processi deliberativi. Alla luce di una convincente concezione di democrazia, la seconda modalità d’azione sembra essere più efficace e confacente alle caratteristiche dell’Unione europea.
Title: Citizens’ participation in the European Union and the spectre of democracy
Abstract [En]: The European Union is constantly posed in question, above all for its presumed distance from citizens. The European institutions try to reduce this detachment feeling, acting through two directions: strengthening the weak identity perception toward the integration project; involving citizens to the deliberative processes. In light of a persuasive notion of democracy the second modality of action seems more effective and suitable to the characteristics of the European Union.
Parole chiave: democrazia, partecipazione civica, cittadini europei, istituzioni europee, progetto integrativo
Keywords: democracy, civic participation, European citizens, European institutions, integration project
Sommario: 1. Gli Stati, l’Unione e la crisi della democrazia. 2. Gli strumenti della partecipazione dei cittadini al processo di integrazione europea. 2.1. Partecipazione come controllo. 2.2. Partecipazione alle deliberazioni. 2.3. Partecipazione come informazione e confronto. 3. Lo spettro della democrazia identitaria e il ruolo della partecipazione civica. 4. Verso un più efficace coinvolgimento dei cittadini europei.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)