
Abstract [It]: L’articolo commenta la legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022, di revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente, valutando la necessità e l’opportunità di tale riforma alla luce dell’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale in materia, evidenziando altresì i profili problematici che emergono dalla scelta dei termini introdotti negli articoli revisionati.
Title: The constitutional protection of the environment in the amendment of Articles. 9 and 41 Cost.: an opportune and necessary reform?
Abstract [En]: The article comments on Constitutional Law no. 1 of 11 February 2022, revising articles 9 and 41 of the Constitution on environmental protection, assessing the need and appropriateness of this reform in the light of the doctrinal and jurisprudential interpretation on the subject, also highlighting the problematic profiles arising from the choice of terms introduced in the revised articles.
Parole chiave: tutela dell’ambiente; sviluppo sostenibile; revisione costituzionale; valori costituzionali; interpretazione costituzionale
Keywords: environmental protection; sustainable development; constitutional revision; constitutional values; constitutional interpretation
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Il valore costituzionale dell’ambiente. 3. L’ambiente nel novellato art. 9 Cost. Tra tutela della biodiversità, degli ecosistemi… 4. …interessi delle future generazioni e tutela degli animali (segue). 5. La revisione dell’art. 41 Cost. e la mancata inclusione dello sviluppo sostenibile. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)