
Le pronunce della Corte costituzionale sull’ammissibilità dei quesiti referendari in materia di giustizia erano piuttosto prevedibili. Del resto, l’esito di tali giudizi era stato ampiamente anticipato da numerosi commentatori (per tutti, cfr. F. Biondi, I referendum in tema di ordinamento giudiziario: brevi note sull’ammissibilità, in Sistema penale, 10 gennaio 2022). Con l’eccezione della proposta riguardante la legge Severino, in materia di incandidabilità, per la quale si era da più parti immaginato un finale diverso, era stata ampiamente preventivata l’inammissibilità sia della richiesta di abrogazione referendaria della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati, alla quale sono dedicate queste brevi note, sia degli altri quesiti - sui consigli giudiziari, sulla separazione delle funzioni, sulla presentazione delle candidature per il rinnovo della componente togata al CSM, infine sulla custodia cautelare - trattandosi di proposte o già coperte dalla giurisprudenza costituzionale o comunque non particolarmente problematiche dalla prospettiva del giudizio di ammissibilità, per quanto dotate, sul piano politico-istituzionale, di un rilevante peso simbolico in una fase storica assai tormentata per il sistema giustizia (N. Rossi, Referendum sulla giustizia. E’ possibile parlarne nel “merito”? in Questione giustizia, 2022)... (segue)
ITALIA - PAPER
Le 'Mille e una notte' del costituzionalismo iraniano
Francesca Rescigno (11/01/2023)
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)