
Abstract [It]: Il contributo intende ricostruire la figura del concessionario pubblico attraverso l’analisi del regime dei suoi affidamenti contenuto nelle Direttive europee e nel Codice dei contratti pubblici. Tale regime è stato recentemente interessato dalla pronuncia della Corte Costituzionale n. 218/2021, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’obbligo di esternalizzazione mediante gara contenuto nell’art. 177 del Codice dei contratti pubblici. Anche alla luce di tale sentenza, la disciplina degli affidamenti dei concessionari potrebbe essere oggetto di un nuovo intervento normativo che potrà rappresentare un’occasione per ripensare alcune delle regole finora esistenti.
Title: The legal regime of concessionaires’ entrustments: de iure condendo perspective
Abstract [En]: The paper investigates the role of the public concessionaire through the analysis of the public procurement legal regime set forth by both the European Directives and the Public contracts code. This regulation was recently affected by the sentence of the Constitutional Court no. 218/2021, which stated that the obligation to outsource via tender contained in art. 177 of the Public contracts code was in contrast with the Italian Constitution.In light of the abovementioned decision, the Legislator could provide a new legal framework for the awarding of public contracts by concessionaires, which may represent an opportunity to rethink some long-standing rules.
Parole chiave: contratti pubblici; concessionari; procedure di affidamento; concessioni; Corte Costituzionale
Keywords: public contracts; concessionaires; public procurement; concessions; Constitutional Court
Sommario: I. Introduzione.; II. Le direttive europee.; III. Gli affidamenti dei concessionari nell’ordinamento nazionale.; IV. L’art. 177 del Codice dei contratti pubblici e la sentenza della corte Costituzionale n. 218/2021.; V. Quali prospettive?
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)