
Abstract [It]: Il presente contributo ambisce ad esaminare il ruolo della scienza nella crisi pandemica da COVID-19 e l’impatto sul processo decisionale nazionale ed internazionale. Uno degli ambiti maggiormente incisi dalla pandemia è la scuola, che, nelle fasi più delicate e difficili, è stata costretta ad uno nuovo approccio alla didattica, con tutte le criticità che ne hanno accompagnato l’uso e che hanno impattato in primo luogo sugli studenti.
Title: School is open to all. Protecting the right to education in the pandemic crisis by Covid-19
Abstract [En]: The purpose of this article is to analyze the role of the scientific research in the pandemic by COVID-19 and this impact on the the national and the international political process. One of the areas most affected by the spread of the pandemic was the school, which, in the most difficult phases, was forced to adopt methods of carrying out teaching activities remotely, determining a whole series of criticalities that have impacted in primis students.
Parole chiave: crisi pandemica, scienza, diritto all’istruzione, didattica a distanza, bilanciamento di interessi
Key words: pandemic crisis, science, right to education, distance learning, balancing of interests
Sommario: 1. Premessa: il rapporto tra diritto e scienza nella gestione della crisi pandemica da Covid-19; - 2. La tutela del diritto all’istruzione nel panorama giuridico nazionale ed internazionale: brevi cenni; - 3. Il diritto all’istruzione alla prova del Covid-19; - 4. Segue. Dalla didattica frontale all’aula virtuale: le risposte alla pandemia nel prisma costituzionale; - 5. La ripresa delle attività didattiche in presenza nell’a.s. 2021/2022: alcune questioni in definizione; - 6. Alcune considerazioni conclusive. La scuola dopo il Covid-19.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)