
Abstract [It]: Il presente contributo analizza il disegno di legge per il mercato e la concorrenza nella parte relativa alle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Dopo anni di proroghe automatiche e generalizzate da parte dell’Italia e impegni non mantenuti nei confronti dell’Europa, il legislatore italiano sembra compiere un primo passo verso una riforma organica della materia. Nel farlo, è necessario operare un corretto bilanciamento tra le esigenze di valorizzazione dei beni demaniali marittimi, la salvaguardia degli investimenti dei concessionari e il rispetto della regola di concorrenza, in conformità con l’ordinamento europeo e d’intesa con gli enti territoriali e gli operatori del settore, così da colmare l’incertezza e la frammentazione giuridica dell’attuale disciplina.
Title: Competition, maritime property and the protection of rights between legal fragmentation and balancing requirements. Reflections from the Market and Competition Bill
Abstract [En]: The paper analyses the draft law on market and competition 2021, in the part relating to public maritime domain concessions for tourism and recreational purposes. After years of automatic and generalised extensions by Italy and unfulfilled commitments towards Europe, the Italian legislator seems to take a first step towards an organic reform of the matter. In doing so, it is necessary to strike a proper balance between the need to enhance the value of maritime state assets, safeguard the investments of concessionaires and respect the rule of competition, in accordance with European law and in agreement with local authorities and operators in the sector, to overcome the legal uncertainty and fragmentation of the current rules.
Parole chiave: demanio marittimo, concorrenza, direttiva Bolkestein, spiagge, riparto di competenze
Keywords: maritime domain, competition, Bolkestein Directive, beaches, division of competences
Sommario: 1. Premessa. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. 2. La disciplina delle concessioni demaniali marittime nel disegno di legge per il mercato e la concorrenza. 3. Sovrapposizione e frammentazione delle competenze. 4. Il complesso bilanciamento tra regola della concorrenza e tutela dei diritti. 4.1. L’accessibilità e la fruibilità del demanio marittimo. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)