
Abstract [It]: Il commento si sofferma sulla sentenza n. 62/2022, che riguarda il riequilibrio di genere nell’elezione dei consigli dei comuni con meno di 5.000 abitanti. La Corte, con una pronuncia “additiva”, aggiunge la sanzione della esclusione per le liste che non rispettano la normativa, ritendo che l’omissione del legislatore determini una violazione dell’art. 51, comma 1, Cost. Il commento mette in relazione tale decisione con il nuovo corso della giurisprudenza costituzionale, che ha fatto prevalere l’esigenza di tutela dei diritti fondamentali sull’assenza di rime obbligate, avanzando qualche considerazione sulle potenzialità di questa giurisprudenza nel quadro di un “costituzionalismo trasformatore”.
Title: The gender (re-)balancing in the new “season” of the Italian constitutional justice. The case of small municipalities
Abstract [En]: The comment focuses on the sentence no. 62/2022, which concerns the gender balance in the election of the councils of municipalities with less than 5,000 inhabitants. The Court, with an “additive” ruling, adds the penalty of exclusion for lists that do not comply with the law, considering that the omission of the legislator determines a violation of art. 51, paragraph 1, of the Constitution. The comment connects this decision with the new course of the constitutional jurisprudence, which made the need to protect fundamental rights prevail over the discretion of the legislator, presenting some considerations on the potentialities of this jurisprudence in framework of a “transformative constitutionalism”.
Parole chiave: Equilibrio di genere; rappresentanza politica; legislazione elettorale; consigli comunali; sentenze additive; costituzionalismo trasformatore
Keywords: Gender balance; political representation; electoral law; municipal councils; additive judgments; transformative constitutionalism
Sommario: 1. Corte costituzionale e rappresentanza di genere: un punto di svolta? 2. Una sentenza additiva a tutela dell’effettività della rappresentanza di genere 3. La prescrittività dell’art. 51 Cost. e il costituzionalismo trasformatore (di genere).
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)