
Abstract [It]: Il presente scritto si pone il fine di analizzare come il rischio stagflazione stia influenzando la politica monetaria della Banca Centrale Europea e, nel suo complesso, è teso ad avanzare una proposta di riforma dell’istituto euro-unitario mirata a seguire il modello della Federal Reserve statunitense. Nello svolgere tale studio, ci si prefigge di combinare elementi giuridici, storico-economici e politologici al fine di creare un quadro di analisi trasversale in grado di cogliere i diversi profili che la materia de qua va a toccare.
Title: The risk of stagflation: a new incentive to reform the ECB
Abstract [En]: The aim of this paper is to analyse how the risk of stagflation is affecting the current monetary policy carried out by the European Central Bank and, generally, is addressed towards a reform proposal of the ECB designed on the Federal Reserve model. In doing so, we combine juridical elements with historical-economic and politological issues in order to create a multidisciplinary framework able to describe at best the subject.
Parole chiave: Politica monetaria, stagflazione, BCE, Federal Reserve, proposta di riforma
Keywords: Monetary policy, stagflation, ECB, Federal Reserve, reform proposal
Sommario: 1. Introduzione: la “policrisi” europea ed il rischio stagflazione. 2. Il precedente degli anni '70. 3. Lo scenario attuale e le prime reazioni di Federal Reserve e BCE. 4. La complessa posizione della Banca Centrale Europea e la scelta di una via intermedia. 5. La gestione della moneta: una questione politica, non semplicemente tecnica. 6. La necessità di una BCE indipendente nei mezzi e nei fini. 7. Conclusioni: per una Francoforte a stelle e strisce.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)