
Abstract [It]: La Corte Cost., sent. 41/2021 ha aggiunto un termine finale di vigenza alla disciplina dei Giudici ausiliari di Corte d’Appello, così rendendo costituzionalmente tollerabile la loro già accertata e dichiarata incostituzionalità. A distanza di un anno, non essendo stata ancora replicata, non pare poter assurgere a tecnica decisoria. Inoltre, resta unica anche rispetto ai precedenti citati in motivazione. Infine, appare problematica quanto al suo fondamento, agli effetti nei giudizi a quibus e in quelli non ancora instauratisi, al requisito della rilevanza della questione e al carattere incidentale del processo costituzionale.
Title: Unconstitutionality established and declared, but postponed and tolerated in time. New decision-making technique or mere exception to the rule?
Abstract [En]: The Constitutional Court, sent. 41/2021 added a final term of validity to the discipline of the auxiliary judges of the Court of Appeal, making their already ascertained and declared unconstitutionality constitutionally tolerable. After a year, having not yet been replicated, it does not seem to rise to a decision-making technique. Furthermore, it remains unique even with respect to the previous ones cited in the motivation. Finally, it appears problematic as to its foundation, the effects in the judgments a quibus and in those not yet established, the requirement of the relevance of the question and the incidental character of the constitutional process.
Parole chiave: Corte Cost., sent. n. 41/2021; Giudici ausiliari; tecnica decisoria; modulazione effetti incostituzionalità; additiva di termine
Keywords: judgement no. 41 of 2021 Constitutional Court; auxiliary judges; decision-making technique; modulation of unconstitutionality effects; term additive
Sommario: 1. Premessa. 2. L’argomentazione della Corte Costituzionale. 3. Additiva di termine o modulazione degli effetti dell’incostituzionalità? 4. Unicum rispetto ad altri precedenti giurisprudenziali. 5. Dubbi applicativi e di sistema. 6. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)