
Abstract [It]: Il contributo esamina le vicende della sicurezza urbana e della sicurezza integrata ripercorrendo l’evoluzione dei due concetti. Si tratteggia, poi, l’attuale sistema multilivello in materia di sicurezza, evidenziandone punti di forza e criticità. Infine, si tenta di traguardare un possibile sviluppo nella definizione del bene-sicurezza e della sua tutela.
Title: Urban security and integrated security. Lights and shadows of two recent categories
Abstract [En]: The contribution examines the events of urban security and integrated security by retracing the evolution of the two concepts. The current multilevel security system is then outlined, highlighting its strengths and weaknesses. Finally, an attempt is made to identify a possible development in the definition of the security asset and its protection.
Parole chiave: sicurezza urbana, sicurezza integrata, ordine pubblico e sicurezza, patti per la sicurezza, Forze di polizia
Keywords: urban security, integrated security, public order and security, security pacts, Police forces
Sommario: 1. L’emersione della categoria della sicurezza urbana e la prima stagione dei patti per la sicurezza. 2. La centralizzazione della sicurezza urbana come sicurezza pubblica minore. La seconda stagione dei patti per la sicurezza. 3. Il decreto Minniti: la codificazione della sicurezza integrata e della sicurezza urbana. Una nuova strategia multilivello? 4. Linee generali per la promozione delle politiche pubbliche di sicurezza integrata e accordi di sicurezza integrata. 5. Linee guida per l’attuazione della sicurezza urbana e patti per la sicurezza. 6. La governance della sicurezza: in un approccio multilivello, a ciascuno le proprie competenze. 7. In particolare: il ruolo del Prefetto, tra tradizione e futuro. 8. La redazione dei patti per la sicurezza: no a libri dei sogni. 9. Diritti civili e sociali. Luci e ombre delle nuove strategie prevenzionali: uno sbilanciamento sull’approccio securitario? 10. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)