
Abstract [It]: L’articolo trae spunto dagli aumenti alle indennità dei Sindaci disposti nella Legge di Stabilità 2022. L’analisi mette in evidenza il fondamento costituzionale delle indennità e delle garanzie per i cittadini che assumono cariche elettive e mostra come la stagione – ormai alla spalle – della lotta alla casta e dell’austerity abbia messo a rischio, attraverso tagli indiscriminati, il sistema che il TUEL aveva disegnato. Dopo aver sottolineato l’inversione di tendenza in atto, l’articolo evidenzia de iure condendo due possibili strade per rimettere in asse le norme in materia di status degli amministratori locali con il dettato costituzionale.
Title: The increase in allowances for mayors: a first step pending the necessary reorganisation of the status of local administrators
Abstract [En]: The article is inspired by the increases in the compensations of the Mayors set out in the Stability Law 2022. The analysis highlights the constitutional basis of the compensation and guarantees for citizens who take up elected offices and shows how the season - now behind us - of the fight against caste and austerity has put at risk, through indiscriminate cuts, the system that the TUEL had designed. After underlining the current reversal of the trend, the article highlights de jure condendo two possible ways to put the rules on the status of local administrators in line with the constitutional provision.
Parole chiave: Indennità, amministratori locali, status, riforma
Keywords: Compensations, local administrators, status, reform
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fondamento costituzionale della compensazione e delle garanzie per i cittadini che assumono cariche pubbliche elettive. 3. Il sistema di compensazioni e garanzie per l’esercizio del mandato previsto originariamente nel TUEL. 4. Le distorsioni prodotte da “lotta alla casta” ed “austerity” sullo status degli amministratori locali. 5. L’inversione di tendenza inaugurata nell’ambito della XVIII Legislatura. 6. Osservazioni conclusive sulla necessità di una ridefinizione organica dello status degli amministratori locali.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)