
Abstract [It]: L’articolo trae spunto dagli aumenti alle indennità dei Sindaci disposti nella Legge di Stabilità 2022. L’analisi mette in evidenza il fondamento costituzionale delle indennità e delle garanzie per i cittadini che assumono cariche elettive e mostra come la stagione – ormai alla spalle – della lotta alla casta e dell’austerity abbia messo a rischio, attraverso tagli indiscriminati, il sistema che il TUEL aveva disegnato. Dopo aver sottolineato l’inversione di tendenza in atto, l’articolo evidenzia de iure condendo due possibili strade per rimettere in asse le norme in materia di status degli amministratori locali con il dettato costituzionale.
Title: The increase in allowances for mayors: a first step pending the necessary reorganisation of the status of local administrators
Abstract [En]: The article is inspired by the increases in the compensations of the Mayors set out in the Stability Law 2022. The analysis highlights the constitutional basis of the compensation and guarantees for citizens who take up elected offices and shows how the season - now behind us - of the fight against caste and austerity has put at risk, through indiscriminate cuts, the system that the TUEL had designed. After underlining the current reversal of the trend, the article highlights de jure condendo two possible ways to put the rules on the status of local administrators in line with the constitutional provision.
Parole chiave: Indennità, amministratori locali, status, riforma
Keywords: Compensations, local administrators, status, reform
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fondamento costituzionale della compensazione e delle garanzie per i cittadini che assumono cariche pubbliche elettive. 3. Il sistema di compensazioni e garanzie per l’esercizio del mandato previsto originariamente nel TUEL. 4. Le distorsioni prodotte da “lotta alla casta” ed “austerity” sullo status degli amministratori locali. 5. L’inversione di tendenza inaugurata nell’ambito della XVIII Legislatura. 6. Osservazioni conclusive sulla necessità di una ridefinizione organica dello status degli amministratori locali.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)