
Abstract [It]: Il diritto d’asilo rappresenta il più antico diritto umano della storia. Dopo una disamina storica dell’istituto, ci si sofferma sul diritto d’asilo costituzionale. Numerose, infatti, sono le questioni che hanno riguardato tale diritto nel nostro ordinamento costituzionale e che non sono ancora del tutto risolte. La soluzione, tuttavia, sembra possa essere trovata attraverso l’integrazione multilivello tra le fonti costituzionali nazionali e quelle sovranazionali europee. La disamina è dedicata, altresì, al contiguo ma differente problema degli esodi di massa in caso di guerra, questione di grande attualità a causa del conflitto russo-ucraino.
Title: The constitutional right to asylum: historical introduction and current problems in the multi-level integration between the sources of law
Abstract [En]: The right to asylum is the oldest human right in history. The essay, after a historical examination of the development of this right, focuses on the right of asylum in the Italian Constitution. Many, in fact, are the problems of the right to asylum in the Italian Constitution. However, it seems that these can be resolved by the multi-level integration between the sources of national law and the sources of European law. Finally, the paper focuses on the problem of refugees fleeing the war. The problem, in fact, is again very important in Europe, after the beginning of the war between Russia and Ukraine.
Parole chiave: diritto d’asilo costituzionale; rifugiati, integrazione multilivello; diritti umani; fonti del diritto
Keywords: the constitutional right to asylum; refugees; multi-level integration; human rights; sources of law
Sommario: 1. Considerazioni preliminari sulle cause sociali e i risvolti giuridici del diritto d’asilo costituzionale. 2. Le origini del diritto d’asilo: dall’avvento della civiltà al diritto greco e romano. 3. L’asilo nel cristianesimo. 4. L’asilo in epoca moderna e contemporanea: da diritto divino a diritto umano. 5. Il diritto d’asilo come diritto costituzionale dai lavori dell’Assemblea costituente all’art. 10, comma 3, della Costituzione. 6. Il diritto d’asilo costituzionale: l’irrisolta questione della natura precettiva o programmatica della norma. 6.1. Le nuove possibili soluzioni nella prospettiva multilivello dell’integrazione tra le fonti. 6.2. Cenni alla procedura amministrativa e all’eventuale fase giurisdizionale per il riconoscimento della protezione in Italia quale ratio della riserva di legge di cui all’art. 10, comma 3, della Costituzione. 7. Oltre il diritto d’asilo: la questione degli esodi di massa in caso di guerra tra tutela internazionale e garanzie costituzionali. 8. Un problema nuovamente attuale anche per i popoli europei: il conflitto russo-ucraino.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)